IPERCORPO :: Secondo Tempo Reale
Ipercorpo 2021 è a tutti gli effetti la seconda parte di un progetto iniziato nel 2020 sotto la pressione pandemica. Alla luce di questa parabola biennale potremmo dire che il festival invita a prendersi un tempo (reale) nello spazio. Un tempo per vivere con gli artisti presenti i loro lavori in chiave laboratoriale, performativa e ideativa. Un tempo per ascoltare; forse il più grande atto di partecipazione di questa epoca.
Alla base di tutto ciò c’è una idea di festa, e una concreta speranza di definitivo riavvicinamento dei corpi e degli spiriti. La sezione danza è pensata in questa prospettiva. La sezione musica e quella di arte si intrecciano condividendo lo stesso spazio, l’Arena Forlivese, un luogo raccolto e aperto al contempo, di rara bellezza e sorprendente magia nel cuore della città.
Torna in maniera decisa la componente internazionale del festival, grazie alla Masterclass Internazionale Scena Europa e a BeInternational, che ci vede protagonisti insieme ad altri sei partner italiani capitanati dalla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano e altrettanti partner europei, in un lavoro di circuitazione e formazione di un gruppo di giovani danzatori.
EXATR è ancora la casa che accoglie. Una casa in trasformazione, soggetta a lavori di consolidamento statico e a un futuro progetto per rendere gli spazi completamente rifunzionalizzati ai fini di un sempre più articolato programma di eventi legati all’arte dal vivo e alla rigenerazione urbana. Sarà possibile visitare anche IN LOCO. Il museo diffuso dell’abbandono, un lungimirante progetto di Spazi Indecisi. Ipercorpo, di contro, vuole invece concentrare, esercitare una forza centripeta. Proprio al fine di continuare a costruire un’alternativa a questi tempi abbandonici.
Claudio Angelini
SEZIONE TEATRO E DANZA
In un periodo in cui le attività culturali sono rimaste a lungo sospese, a noi, chissà perché, è venuto in mente lo sport e le immagini di Ipercorpo 2020 e 2021 sono quelle di un giocatore di golf e di un calciatore. Immagini guida per raccontare il tempo reale, campo d’indagine di due edizioni gemelle caratterizzate da un atteggiamento di sintonia e di ascolto degli artisti, degli spettatori, del territorio e di noi stessi. Di che cosa abbiamo bisogno? Che cosa sta cambiando? Da che cosa partiamo e dove vogliamo arrivare? Il festival disegna una parabola che, a partire dalle convenzioni e dai ruoli storicamente assegnati all’artista e allo spettatore, va oltre per rispondere alla necessità, sempre più forte e condivisa, di liberarsi dalle costrizioni e celebrare una “danza collettiva” che faccia della scena un luogo di scambio reale e concreto, abitato prima di tutto dai corpi che rivendicano spazi a lungo negati.
Claudio Angelini, Mara Serina, Valentina Bravetti
SEZIONE MUSICA
La forma è quella della spirale, un cerchio mai chiuso che torna sul punto dal quale è partito. Un sorvolare in cui tutto è noto e tutto è nuovo al tempo stesso.
Il secondo tempo – REALE – di una partita surreale. Once more, with feeling: questa condizione produce un suono, e richiede un ascolto rinnovato.
La dimensione LIVE di questa edizione di IPERCORPO pone la questione ritmica al centro del palco, dove la variabile “TEMPO” viene trasformata da due soli di batteria. Marco Frattini, a presentare in esclusiva il suo primo “solo set”, commissionato in occasione di “Ultimo Concerto”, il primo e più potente flash mob del periodo pandemico, che l’industria musicale (e nello specifico il settore dei live club) ha portato all’attenzione nazionale. Un turnista eccezionale, che accoglie la sfida di mettersi in gioco – anteprima nazionale – al servizio solo di se stesso e della propria caleidoscopica curiosità ritmica e cromatica. Imperdibile.
Segue Drovag, aka Alessandro Vagnoni (Ronin, Bologna Violenta…), che regala al solo una dimensione gentilmente ipertrofica. Lascia a bocca aperta la sua capacità di gestire una tale ricchezza di sequenze, samples ed accordi. Non capita spesso di vedere una band di quattro/cinque elementi condensata nello spazio di una batteria così performante.
La dimensione dell’ASCOLTO in purezza mantiene metodo e curiosità, allontandosi dal site-specific per incontrare un nuovo luogo: l’Arena Forlvese. Adiacente all’Ex-Atr, già dall’anno scorso ospita la sezione Arte di Ipercorpo. Accogliendo l’incontro tra le due discipline diviene un auditorium condiviso e contaminato. Nessuna didascalia, nessuna multimedialità: solo la voglia di vedere cosa accade quando il suono in quanto tale trova ospitalità in casa d’altri e d’altro.
La forma è quella della spirale.
Davide Fabbri, Elisa Gandini
SEZIONE ARTE
Verso sera
La sezione arte di questa edizione è da intendersi come seconda tappa di un percorso iniziato lo scorso anno: il titolo, Verso sera, allude a una proposta di fruizione delle opere, un qui e ora dell’opera che accade all’imbrunire, poco prima dell’inizio della programmazione di ogni serata.
I cinque appuntamenti si traducono in altrettanti incontri con i lavori degli artisti invitati, uno al giorno, e rilanciano suggestioni che derivano dallo spazio che incornicia il progetto, l’Arena Forlivese, una struttura collocata al centro di un cortile privato adiacente agli spazi del festival, utilizzata, fino al 1977, per spettacoli teatrali e cinematografici, concerti, operette, e perfino incontri di boxe.
Al centro di Verso sera c’è dunque l’esperienza dell’arte in uno spazio circoscritto, che si svolge prevalentemente a partire dalla scultura – il medium utilizzato dalla maggior parte degli artisti invitati a questa edizione – e da immagini che possono diventare ambienti e spazi per il corpo, luoghi di un dialogo fisico tra opera e spettatore.
Davide Ferri
- Tutto
- SEZIONE ARTE
- SEZIONE MUSICA
- SEZIONE TEATRO E DANZA
18 Settembre 2021
BIT · BY · BIT · BEAT · BY · BEAT
17:00 - 19:00EXATR
workshop a cura di Salvo Lombardo/Chiasma
Apertura Centro Festival
18:30 - 23:59EXATR
[tutti i giorni di Festival]
area ristoro: food truck
wine bar a cura di: Poderi dal Nespoli
La mia pelle è teatro
19:00 - 23:59EXATR
concept: Paola Bianchi, Alessandra Cristiani, Silvia Gribaudi
progetto grafico: BrìDiTanno
[mostra fotografica]
IN LOCO. Il museo diffuso dell'abbandono
19:00 - 23:59EXATR
un progetto di: Spazi Indecisi
[apertura Centro Visite]
Verso sera⎥Sissi
19:00 - 20:00Arena Forlivese
a cura di: Davide Ferri
con la collaborazione di: Miral Rivalta
[presentazione opera e artista]
GAZING A MUSIC_P(ART) 4
20:00 - 21:00Arena Forlivese
di: Davide Fabbri, Elisa Gandini / Città di Ebla
[ascolti]
Masterclass & IPP
BeInternational
Città di Ebla e il festival Ipercorpo sono partner di BeInternational, il progetto biennale che vede capofila la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano e selezionato con il massimo punteggio tra i vincitori della terza edizione del bando ministeriale Boarding Pass Plus. Il bando incentiva l’internazionalizzazione delle carriere dei giovani artisti e organizzatori italiani sostenendo percorsi di formazione e di esperienze da sviluppare all’estero e in Italia.
Il progetto ha un carattere multidisciplinare con focus sulla danza contemporanea e vede la collaborazione di 6 partner nazionali – Città di Ebla per Festival Ipercorpo, Bolzano Danza, COORPI, Festival Prospettiva Danza, Scenario Pubblico – e 8 partner internazionali – Festival Open Look, Festival KoresponDance, Nu Dance Festival, Art Republic, Chrysanthi Badeka, La Briqueterie, TanzPlattform Deutschland, Machol Shalem – provenienti da Federazione Russa, Repubblica Ceca, Slovacchia, Spagna, Francia, Grecia, Israele e Germania.
BeInternational coinvolge un ampio gruppo di giovani under 35 tra danzatori, organizzatori, drammaturghi e registi che hanno svolto o stanno ultimando il percorso formativo presso la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano e desiderano collaborare con strutture europee ed extraeuropee.
Il percorso prevede tre fasi: sharing, la condivisione dei saperi attraverso la partecipazione a percorsi di alta formazione quali masterclass, workshop, meeting online e in presenza; practise, tappa di mobilità, che prevede la presenza presso 8 differenti strutture per seguire festival, incontrare artisti e operatori, visitare strutture e centri di residenza e produzione per osservare il loro funzionamento; do, tappa legata all’azione, che prevede 6 momenti di ricerca e residenza in cui drammaturghi, registi e danzatori preparano una performance site specific sotto la guida di mentori internazionali, per entrare in relazione con una città, con chi la abita, con le sue tradizioni culturali.
Nell’edizione 2021 di Ipercorpo, Città di Ebla articola in maniera più strutturata la presenza di giovani artisti, sia come allievi che come interpreti, attraverso due azioni: la promozione del workshop di Iva Horvat, una delle più apprezzate promoter a livello internazionale, in collaborazione con la V edizione della Masterclass Internazionale Scena Europa; la presentazione di cinque coreografie di “En Avant!” – il percorso di giovani danzatori della Scuola Civica Paolo Grassi – che rappresentano un interessante colpo di sonda per analizzare la creatività emergente e porla sotto lo sguardo attento degli operatori presenti al Festival.
Segui le tappe del progetto: https://teatro.fondazionemilano.eu/news/beinternational
Masterclass Internazionale Scena Europa⎥V Edizione
Come internazionalizzare il tuo progetto con strategie efficaci e buona conoscenza del contesto specifico
workshop a cura di Iva Horvat
promosso da: BeInternational, Ipercorpo, Città di Ebla
organizzazione e tutoring: Mara Serina – iagostudio
giovedì 16 settembre 13.30 – 18.30
venerdì 17 settembre 10.00 – 13.00 / 14.30 – 16.30
sabato 18 settembre 10.00 – 13.00 / 14.30 – 16.30
luogo: EXATR ⎥ Via Ugo Bassi, 16 – Forlì
L’OBIETTIVO è sviluppare un piano strategico personalizzato per ciascuno dei progetti dei partecipanti, in relazione alla loro internazionalizzazione e proiezione sul mercato. Si tratta di uno studio individuale e collettivo del progetto specifico e comprende lo sviluppo di possibili strategie di realizzazione.
IL METODO prevede che il 70% del workshop sia costituito da esercitazioni pratiche utili ad acquisire un preciso metodo di lavoro per elaborare una strategia complessiva da applicare al proprio progetto, dall’ideazione all’implementazione, dalla fattibilità alla comunicazione e alla presentazione a un gruppo di professionisti.
I CONTENUTI del workshop ruotano intorno alla capacità di elaborare progettualità efficaci e comprendono: lo studio del progetto e la sua collocazione sul mercato internazionale specifico, lo sviluppo di una strategia a lungo termine, l’analisi dei contesti precisi nei diversi paesi del mondo e una mappatura dei festival e dei punti di possibile visibilità del progetto, la valorizzazione dei propri punti di forza, la capacità di autodefinirsi come professionista e la capacità di elaborare nuovi e unici metodi e forme di lavoro.
Fra i temi sviluppati nel workshop:
– strategie di distribuzione dello spettacolo
– elaborazione di un progetto e sua realizzazione
– mercati e punti di visibilità
– tempi di azione
– reti
– creare una strategia/piano personalizzato
– creatività/capacità di cambiamento/mutazione
Scarica il programma e le informazioni per l’iscrizione
Iva Horvat
Esperta in International Management, è fondatrice dell’agenzia spagnola Agente 129, per la quale si è occupata dell’internazionalizzazione dei progetti, curando tra le altre l’attività della compagnia Agrupacion Señor Serrano. Dal 2016 ha avviato una nuova agenzia, ART REPUBLIC, che alla distribuzione internazionale affianca un’intensa attività di formazione sulle strategie di diffusione dello spettacolo dal vivo, con seminari e corsi in numerose realtà di tutto il mondo. Professore associato alla HKU, Hogeschool voor de Kunsten di Utrecht è mentore principale nel Producers Development Programme del Grand Theatre Groningen. Come internazionalizzare il tuo progetto – contesti e strategie nelle arti dello spettacolo è un workshop che ha realizzato a Santiago a Mil (Cile), Santiago Off (Cile), Dramatic Arts Center (Iran), Institut del Teatre (Spagna), HKU (Olanda), Glej Theatre (Slovenia), Danseu Festival (Spagna), Masterclass Scena Europa (Italia), COPRODAC (Messico), Dferia (Spagna) ArteCale (Spagna), MIT (Brasile), Athens and Epidaurus Festival (Grecia), FITEI (Portogallo), IETM (Portogallo), IETM (Ucraina), Cena Contemporanea (Brasile), CAMBIO festival (Brasile), Porto Alegre em Cena (Brasile), TEMPO festival (Brasile), FIAC (Brasile), SIN Cultural Centre & MU Theatre (Ungheria), Teatros del Canal (Spagna), Kunstenfestivaldesarts CIFAS (Belgio), Grand Theatre Groningen (Olanda), Nau Ivanov (Spagna), Teatro Abadía Madrid (Spagna).
IPP – Italian Performance Platform

ph. Gianluca “naphtalina” Camporesi
Da 9 anni il festival Ipercorpo ospita Italian Performance Platform, un progetto originale che ha ideato per creare un ponte diretto con l’Europa e con alcuni direttori di festival internazionali che ogni anno arrivano a Forlì per scoprire un osservatorio di qualità sulla scena italiana, dialogare, conoscersi e tessere nuove collaborazioni. Ipercorpo ha costruito nel tempo un modello unico di Piattaforma Internazionale, in controtendenza e coraggioso, lontano dai grandi numeri e dai criteri quantitativi. Italian Performance Platform mette infatti al centro la forza delle relazioni con un gruppo circoscritto di operatori individuati con cura nel panorama europeo e non solo. La pandemia ha reso impossibile la presenza in persona ma Ipercorpo non ha rinunciato alla sua progettualità e, così come nell’edizione 2020, anche nel 2021 il confronto resta aperto in un meeting online su come sta cambiando la scena contemporanea e quali sono le nuove istanze degli artisti e del pubblico.
Entra nel team di Ipercorpo 2022! Se studi e sei alla ricerca di un’esperienza formativa nel settore dell’organizzazione culturale, candidati per svolgere il tuo tirocinio curricolare al festival.
Puoi presentare la tua candidatura entro venerdì 8 aprile in due modalità:
– inviando una mail a organizzazione@cittadiebla.com con oggetto “Tirocinio Ipercorpo 2022″allegando CV e lettera motivazionale, indicando la tua università/scuola e il corso di studi.
– attraverso il portale Unibo (ente convenzionato – vedi sotto i corsi già aderenti): inviando la tua richiesta di tirocinio dalla piattaforma Servizio Tirocini Online o da Studenti Online. Cerca: Ipercorpo Festival Internazionale delle Arti dal Vivo.
Per informazioni contattaci al 375.7150258
Dettagli
Il candidato/a collaborerà in questi due ambiti organizzativi:
– LOGISTICA: sostegno nelle attività legate all’accoglienza degli ospiti del festival (artisti, giornalisti, critici) e dello staff. Il ruolo prevede assistenza nella gestione degli spostamenti, degli alloggi, dei pasti e delle relazioni con le strutture ricettive, ristoranti e area ristoro all’interno del Festival.
– UFFICIO INFORMAZIONI / ACCOGLIENZA PUBBLICO e GESTIONE SPAZI: Affiancamento del team nell’accoglienza del pubblico, occupandosi del rapporto con gli spettatori durante le giornate di festival dal servizio informazioni (telefoniche e dal vivo) fino all’accesso negli spazi spettacolo.
Requisiti
– buona conoscenza della lingua inglese
– buona conoscenza della Suite Office
– predisposizione al lavoro con il pubblico
– capacità organizzative e di problem solving
Durata
150 ore (6 cfu)
Periodo: 9 maggio – 8 giugno 2022
Sede del tirocinio
EXATR – Via Ugo Bassi, 16 – Forlì (FC)
Il Festival garantisce il vitto per il/la tirocinante durante le giornate di evento.
Corsi di studio dell’Università di Bologna attualmente convenzionati
DAMS – DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO – Bologna
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE – Bologna
BENI CULTURALI – Ravenna
LETTERE – Bologna
FILOSOFIA – Bologna
STORIA – Bologna
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE – Bologna
MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE – Forlì
SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE – Forlì
ECONOMIA E COMMERCIO – Forli’
ECONOMIA DEL TURISMO – Rimini
*scrivici per attivare una convenzione con il tuo corso di studi
Crediti
IPERCORPO 2021 :: Secondo Tempo Reale
- Un progetto di Città di Ebla
Direzione generale:
Claudio Angelini
Teatro e danza a cura di:
Claudio Angelini, Mara Serina con la collaborazione di: Valentina Bravetti
Musica a cura di:
Davide Fabbri, Elisa Gandini
Arte Contemporanea a cura di:
Davide Ferri con la collaborazione di: Miral Rivalta
BeInternational, IPP – Italian Performance Platform, Masterclass Internazionale Scena Europa a cura di:
Mara Serina – iagostudio
Organizzazione e amministrazione:
Elisa Nicosanti
Logistica e segreteria organizzativa:
Neera Pieri
Direzione tecnica:
Luca Giovagnoli con la collaborazione di: Giacomo Calli, Lorenzo D’Anna e Stefan Schweitzer
Progetto grafico:
Domani Studio
Comunicazione:
Elisa Nicosanti, Neera Pieri con la collaborazione di: Valentina Bravetti
Social Media:
Neera Pieri con la consulenza di: Domani Studio
Ufficio stampa nazionale:
Sara Zolla
Ufficio stampa locale:
Alberto Marchesani
Fotografie e video:
Gianluca “naphtalina” Camporesi
Centro festival con wine bar a cura di:
Poderi dal Nespoli
- Con il contributo di:
- In collaborazione con:
Romagna Acque – Società delle Fonti
Università degli Studi di Catania
BeInternational
- Da 17 anni insieme a:
- Con il sostegno di:
Area press
IPERCORPO 2021 :: Secondo Tempo Reale
Ufficio stampa nazionale
Sara Zolla | press@sarazolla.com | T. 346.8457982
Ufficio stampa locale
Alberto Marchesani | alberto@tuco.info | T. 348.7646934
Comunicato Stampa_IP21 Testi Curatori e Artisti_IP21 Programma_IP21 Immagini Teatro e Danza_IP21 Immagini Arte_IP21 Immagini Musica_IP21 Immagini Installazioni_IP21 Immagini Spazi_IP21